L'impianto solare termodinamico di Messina sfrutta la sabbia per accumulare il calore prodotto dalla radiazione solare e produrre energia rinnovabile. Ha attirato l’attenzione anche dei ricercatori statunitensi, il primo impianto solare termodinamico a letti fluidi STEM. Inaugurato lo scorso settembre all’interno del Polo energetico integrato di San Filippo del Mela, in provincia di Messina, il sistema sfrutta più di 700 eliostati per catturare i raggi solare e convogliarli in un contenitore cilindrico di acciaio dove un letto di sabbia, capace di raggiungere temperature di oltre 600°, genera energia termica sotto forma di vapore.