
La transizione verso un’economia più sostenibile e circolare è ormai una priorità globale. In questo scenario, la valorizzazione energetica dei rifiuti (Waste-to-Energy, WtE) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di gestione dei rifiuti urbani.
Mentre molti Paesi europei hanno ridotto drasticamente il ricorso alle discariche, la Spagna continua a smaltire in questo modo oltre il 47%* dei propri rifiuti solidi urbani — una percentuale nettamente superiore alla media dell’Unione Europea. Questa situazione rappresenta una sfida urgente, ma anche un’occasione concreta per ripensare il sistema e adottare soluzioni più moderne, efficienti e sostenibili.
*Source: AEVERSU based on data from the Ministry of Ecological Transition and Demographic Challenge. Annual report on municipal waste generation and management (2021)
Una gestione dei rifiuti ancora troppo dipendente dalle discariche
Nonostante le direttive europee — come quella che impone entro il 2035 un massimo del 10% di rifiuti urbani destinati a discarica — la Spagna fatica a rispettare gli obiettivi intermedi. Il Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti (PEMAR) riconosce la valorizzazione energetica come uno strumento essenziale, soprattutto per i rifiuti non riciclabili, ma il settore incontra ancora numerosi ostacoli: iter autorizzativi lunghi, incertezza normativa e una resistenza sociale alimentata da pregiudizi legati a tecnologie superate.
Tuttavia, il contesto attuale offre segnali incoraggianti. Il Green Deal europeo, insieme ai fondi del NextGenerationEU, rappresenta un’opportunità unica per innovare il settore dei rifiuti in Spagna e incentivare l’adozione di tecnologie più pulite, come la valorizzazione energetica. Anche le nuove politiche su carbon pricing ed economia circolare possono fare da leva per un cambiamento strutturale.
AEVERSU: costruire un dialogo per una nuova cultura dei rifiuti
In questo percorso di trasformazione, l’Associazione Spagnola per la Valorizzazione Energetica dei Rifiuti Urbani (AEVERSU) svolge un ruolo fondamentale. Riunendo le principali realtà del settore WtE, AEVERSU si propone come interlocutore tra istituzioni, aziende e cittadinanza, con l’obiettivo di chiarire i benefici ambientali, economici e sociali della valorizzazione energetica.
Un momento chiave è stato il primo AEVERSU Summit, svoltosi a Madrid l’8 maggio, dove esperti, amministratori e imprese hanno discusso del futuro della gestione sostenibile dei rifiuti in Spagna. Anche Magaldi ha partecipato al Summit, portando la propria esperienza tecnica al servizio di un dibattito fondato su dati concreti e soluzioni innovative.
MADAM: Innovare la gestione delle ceneri per un’economia davvero circolare
Un elemento spesso sottovalutato nel ciclo WtE è la fase successiva alla combustione, ovvero la gestione delle ceneri pesanti da incenerimento (IBA). Tradizionalmente, questo processo avviene con sistemi ad acqua, che comportano alti consumi idrici, rischi ambientali e una bassa capacità di recupero di materiali.
La risposta di Magaldi è il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management): una soluzione integrata e completamente a secco, in grado di gestire l’estrazione, il raffreddamento e il trattamento delle ceneri con un approccio efficiente e sostenibile. Il cuore del sistema è la tecnologia Ecobelt® WA, che consente un processo continuo e meccanizzato, senza uso d’acqua.
I vantaggi del sistema MADAM:
- IMPATTO AMBIENTALE RIDOTTO
- Nessun consumo d’acqua o trattamento di reflui
- Peso delle ceneri ridotto, con minori costi e volumi di smaltimento
- Minore dipendenza da materie prime estratte
- MAGGIORE EFFICIENZA NEL RECUPERO DEI METALLI
- Efficace separazione di metalli ferrosi e non ferrosi fino a 0,2 mm
- Maggiore purezza del materiale recuperato, con un aumento dei ricavi derivanti dalla vendita, soprattutto dei metalli non ferrosi
- POTENZIALE RIUTILIZZO DELLA FRAZIONE MINERALE
- Le ceneri trattate presentano livelli più bassi di metalli pesanti, rendendole adatte a impieghi secondari
- Le ceneri trattate presentano livelli più bassi di metalli pesanti, rendendole adatte a impieghi secondari
- AFFIDABILITA' E SEMPLICITA' OPERATIVA
- Basato sulla tecnologia brevettata Superbelt®, garantisce robustezza, continuità e bassi costi di manutenzione
Il sistema MADAM rappresenta un passo concreto verso un’economia circolare, permettendo di valorizzare anche ciò che, fino a ieri, era considerato solo scarto.
Quale Futuro per la Spagna?
Per allinearsi ai Paesi del Nord Europa e rispettare gli obiettivi europei di riduzione delle discariche, la Spagna deve ampliare la propria capacità di valorizzazione energetica. Ma non basta costruire nuovi impianti: servono tecnologie intelligenti, coinvolgimento informato dell’opinione pubblica e un impegno nazionale verso l’economia circolare.
Il sistema MADAM rappresenta un’opportunità strategica per ridurre l’impatto ambientale e recuperare valore dai flussi di rifiuti residui. L’approccio a secco riduce l’umidità delle ceneri e ne diminuisce la massa, con un risparmio diretto sui costi di trasporto e smaltimento — contribuendo a decongestionare le infrastrutture di discarica già sovraccariche.
Ancora più importante, il sistema consente un recupero altamente efficiente di metalli ferrosi e non ferrosi, con una resa e una purezza superiori rispetto ai sistemi convenzionali — massimizzandone così il valore commerciale.
Infine, grazie alla sua flessibilità e modularità, MADAM si adatta perfettamente sia a nuovi impianti che al revamping di strutture esistenti. Può essere implementato in modo progressivo, in base a budget, capacità e configurazione — permettendo di migliorare efficienza e sostenibilità, un passo alla volta.