Magaldi Aluminum Casting Cooler (MCC® AL)
Soluzioni customizzate per il raffreddamento controllato delle fusioni di alluminio
Per rimanere competitive, le fonderie di alluminio sono chiamate a contemperare l’esigenza di produrre getti di alta qualità e ridurre il tasso di scarti per diminuire i costi di produzione.
Il processo di raffreddamento delle fusioni è uno step critico per raggiungere questi obiettivi e il successo dell’intero processo produttivo.
A partire dal sistema di raffreddamento realizzato per le fonderie di ghisa, Magaldi ha sviluppato un sistema adatto ai requisiti specifici dei getti di alluminio. Il trasportatore MCC® AL offre prestazioni di raffreddamento eccellenti che favoriscono la riduzione degli scarti e la produzione di fusioni di alta qualità.
Working concept
Il raffreddatore MCC® AL è composto da:
- il trasportatore a nastro Superbelt®, che ne costituisce il componente chiave.
Il design multi-link del nastro assicura elevata affidabilità, manutenzione minima e un funzionamento continuo senza problemi. - Un tunnel di raffreddamento tenuto in pressione negativa.
Un flusso d'aria ambiente entra attraverso le estremità del tunnel ed esce attraverso la cappa centrale. L'aria di raffreddamento fluisce a velocità controllata sui getti per raffreddarli fino alla temperatura desiderata, evitando shock termici e/o altri difetti microstrutturali. - Un rilevatore ottico, che assicura il corretto funzionamento del nastro in batch o a velocità quasi nulla.
Processo di raffreddamento ingegnerizzato
Per ogni singolo progetto, Magaldi studia a fondo le proprietà termiche sia dell'aria che dei getti, per offrire il processo di raffreddamento più efficace.
L'uso combinato di metodi analitici (es. analisi CFD), test sperimentali e misurazioni sul campo hanno consentito di creare e testare modelli termodinamici molto accurati, grazie ai quali siamo in grado di assicurare un processo di raffreddamento ottimizzato.
Getti di alta qualità &
Ridotto tasso di scarti
La qualità delle fusioni di alluminio dipende in gran parte dal controllo della temperatura durante il raffreddamento. Errori o imprecisioni hanno un effetto diretto sulla qualità del prodotto finito.
L'MCC® AL utilizza in combinazione flussi d'aria in equicorrente e controcorrente per un raffreddamento più efficace, che comporta una riduzione dello stress termico e l’assenza di fratture causate dal restringimento incontrollato dei getti.
Emissioni ridotte di silice cristallina respirabile
Il raffreddatore MCC® AL offre un vantaggio competitivo nella gestione di un problema spinoso qual è la sovraesposizione dei lavoratori alla polvere di silice cristallina.
Grazie al trasportatore Superbelt®, che movimenta i getti in modo delicato e senza vibrazioni, l’MCC® AL assicura una generazione minima di polveri, riducendo la conseguente esposizione degli operatori.
Sistema Integrato di Supervisione (opzionale)
Il raffreddatore MCC® AL può essere completato con il MISS®, un sistema di supervisione che effettua il controllo dinamico dei parametri di raffreddamento e regola automaticamente la velocità del nastro e la portata dell’aria per migliorare il processo di raffreddamento.
Con il MISS®, tutti i dati rilevanti per il processo sono disponibili. Una volta impostati i parametri, questi vengono registrati e possono essere ripristinati in qualsiasi momento. Ciò significa che il processo di raffreddamento è riproducibile e questo, a sua volta, si traduce in un aumento della qualità delle fusioni e una riduzione del numero di getti scartati.
Alcune storie di successo
Messico
Raffreddamento delle fusioni di alluminio
Fonderia di alluminio

I trasportatori MCC®AL sono rinomati per essere apparecchiature affidabili a bassa manutenzione con una lunga durata di servizio.
Il Cliente
Leader nella produzione di componenti in alluminio per applicazioni nel powertrain e nella struttura della carrozzeria.
La Sfida
L'obiettivo della fonderia era portare le fusioni sotto i 100°C in un breve intervallo di tempo. Magaldi è stata chiamata a fornire una soluzione affidabile e facile da mantenere.
La Sfida
Installati a valle delle linee di formatura, 2 trasportatori MCC® AL raffreddano le teste dei cilindri in alluminio da 320°C a meno di 80°C grazie a un processo di raffreddamento ad aria migliorato. La velocità del nastro e la capacità dell'aria sono studiati per raffreddare correttamente le fusioni fino alla temperatura richiesta, sincronizzandosi perfettamente con il carosello a monte.
Italia
Raffreddamento delle fusioni di alluminio
Fonderia di alluminio

Magaldi ha lavorato su simulazioni termiche con l'obiettivo di ottimizzare la velocità di raffreddamento e prevedere con precisione la temperatura di uscita delle fusioni.
Il Cliente
Magaldi ha ricevuto l'incarico di fornire i trasportatori per il raffreddamento delle fusioni da una società italiana specializzata nella costruzione di isole robotiche automatiche. L'utente finale era una fonderia cinese di alluminio.
La Sfida
Alla Magaldi è stato richiesto di fornire 2 sistemi per il raffreddamento delle fusioni. È stata condotta un'analisi termica, validata da un modello CFD tridimensionale sviluppato in Ansys CFX, per personalizzare la soluzione.
La Soluzione
I raffreddatori MCC® AL trasportano 15 fusioni/h e le raffreddano da 450°C a meno di 100°C. Le fusioni vengono caricate e scaricate automaticamente tramite manipolatori.
Brasile
Raffreddamento delle fusioni di alluminio
Fonderia di alluminio

I raffreddatori MCC® AL trasportano 15 fusioni/h e le raffreddano da 450°C a meno di 100°C. Le fusioni vengono caricate e scaricate automaticamente tramite manipolatori.
Il Cliente
Fornitore leader di soluzioni per la riduzione del peso per l'industria automobilistica globale, specializzato in componenti in alluminio per applicazioni nel powertrain e nella struttura della carrozzeria.
La Sfida
Magaldi aveva già fornito il suo sistema di raffreddamento a 2 delle fonderie del gruppo in Messico. L'esperienza positiva ha convinto il Cliente ad adottare questa tecnologia anche nel suo impianto in Brasile.
La Soluzione
Un robot sposta le fusioni dalla macchina di formatura Rotocast a una stazione di lavoro intermedia per le operazioni di decoring e taglio. Una volta completate, lo stesso robot posiziona le fusioni sul trasportatore MCC®. Quest'ultimo raffredda le teste dei cilindri in alluminio da 450°C a < 150°C. La velocità del nastro e la capacità dell'aria sono studiate per raffreddare correttamente le fusioni fino alla temperatura richiesta, in armonia con la macchina Rotocast a monte.