Un nuovo Superbelt® mold dump conveyor installato nella fonderia Hermann Reckers

11 Marzo 2021

Un nuovo Superbelt® mold dump conveyor installato nella fonderia Hermann Reckers

IL CLIENTE

Fondata nel 1905, Hermann Reckers GmbH & Co. KG è una nota fonderia di ferro, produttrice di fusioni complesse e componenti per costruzioni idrauliche, alloggiamenti di pompe e valvole, situata a Rheine, nella Germania occidentale.

LA SFIDA

Gli stampi, posti lungo la linea di stampaggio orizzontale, venivano trasferiti dalla zona di punzonatura a quella di sformatura per mezzo di due nastri trasportatori in gomma (uno in funzione e l'altro al 100% in stand-by). Fin dall'inizio, il trasportatore di riserva era necessario per assicurare la produzione in caso di guasto o riparazione dell'altro trasportatore. Inoltre, i trasportatori a nastro in gomma soffrivano di frequenti danni causati dalle temperature calde incontrate durante il funzionamento.
Per ridurre gli alti costi di manutenzione, la fonderia Hermann Reckers ha scelto di sostituire i trasportatori esistenti con un Magaldi Superbelt®, il cui design resistente ai danni garantisce una maggiore affidabilità.

THE SOLUTION

Il trasportatore Superbelt® è lungo 24 metri e largo 800 mm, con un'inclinazione di 2 gradi. Per tenere sotto controllo l'emissione di fumi, il trasportatore sarà dotato di coperture superiori e di tre cappe di aspirazione collegate a un sistema di depurazione.
L'installazione è prevista per il luglio 2021 durante l'interruzione programmata della linea.
Il trasportatore Superbelt® permetterà di trasportare facilmente e dolcemente gli stampi senza alcuna fuoriuscita di polvere nell'ambiente circostante.

 

BENEFITS:

  • Resistenza alle alte temperature
  • Estrema resistenza all'usura e all'abrasione
  • Movimento delicato senza vibrazioni
  • Basso consumo energetico
  • Non c'è bisogno di usare resistenze per riscaldare la superficie del canale. Problemi di accumulo e infiltrazione di terra superati.

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più

News

La svolta circolare della Spagna: trasformare i rifiuti in energia e risorse

16 Maggio 2025

La Spagna è arrivata a un momento decisivo nella gestione dei propri rifiuti. Con oltre il 47% dei rifiuti urbani ancora smaltiti in discarica, il Paese rischia di restare indietro rispetto al resto d’Europa — ma allo stesso tempo ha davanti a sé una straordinaria occasione di cambiamento. Mentre in Europa cresce l’interesse per la valorizzazione energetica dei rifiuti (Waste-to-Energy, WtE), è il momento per la Spagna di ripensare il proprio modello. Questo articolo approfondisce le sfide da affrontare — dai vuoti normativi alla disinformazione — e mette in luce il potenziale di tecnologie avanzate come il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) per trasformare i rifiuti in una risorsa e le discariche in un ricordo del passato.

Leggi di più