SuperMCC®: la nuova tecnologia di raffreddamento Magaldi per la fonderia messicana di MTI

01 Marzo 2018

SuperMCC®: la nuova tecnologia di raffreddamento Magaldi per la fonderia messicana di MTI

LA SFIDA

Riconoscendo la crescente rilevanza del mercato messicano dell’automotive, Metal Technologies, Inc. (MTI) ha deciso di investire in una nuova fonderia a San Luis Potosí, in grado di  produrre quasi 100.000 tonnellate l’anno di fusioni in ghisa grigia.
Nel 2015, MTI ha affidato l’ingegneria e la gestione del progetto alla GEMCO Engineers BV che si occuperà anche dell’installazione e della messa in servizio dell’impianto.
Due anni dopo, la Magaldi è stata chiamata a porre al servizio del colosso americano la sua lunga esperienza nella movimentazione di materiali in condizioni di processo difficili, fornendo:

 

IL CLIENTE

Con sede ad Auburn, Indiana, Metal Technologies Inc. (MTI) è un’azienda leader nel settore del metal casting, specializzata nella produzione di oltre 30.000 tonnellate l’anno di fusioni in ghisa grigia, sferoidale e austemperata e fusioni in alluminio, destinate a vari tipi di industria.
MTI gestisce vari stabilimenti produttivi in Indiana, Michigan, Minnesota e Tennessee. A questi, si è recentemente aggiunta una nuova fonderia di ghisa con sede a San Luis Potosí, in Messico.

 

LA SOLUZIONE

Provenienti da una linea di formatura verticale in terra verde, le fusioni saranno caricate nel SuperMCC® da un distaffatore vibrante.
Il SuperMCC® è stato progettato per raffreddare le fusioni in un tunnel lungo 23 metri, portandole da una temperatura iniziale di 600 °C ad una temperatura di ≤100 °C, attraverso un efficiente processo di raffreddamento.
Tale processo garantisce migliori performance grazie ad un meccanismo di scambio termico combinato tra le fusioni e i flussi di aria di raffreddamento che fluiscono in contro corrente, in equicorrente ed in cross flow.
Il tunnel di raffreddamento presenta due punti di ingresso dell’aria fredda, posti alle estremità, ed un punto di aspirazione dell’aria calda che si trova al centro del tunnel.

Il SuperMCC® si serve del MISS® (Magaldi Integrated Supervision System) per controllare il funzionamento di ogni apparecchiatura. Una serie di pirometri ottici - installati all’ingresso, nella parte intermedia ed all’uscita del tunnel – rilevano la temperatura delle fusioni durante il trasporto. I segnali raccolti dal MISS® consentono di regolare, se necessario, la portata dell’aria, a seconda della temperatura delle fusioni rilevata, e la velocità del nastro del SuperMCC®, in base al tipo di fusioni da raffreddare (codice ID ricevuto dalla linea di formatura).

Al di sotto del SuperMCC® è installata una catena di recupero Magaldi Spill Chain per il trasporto della terra di ritorno. Infatti, sebbene il distaffatore vibrante separi le fusioni dalla terra, è molto probabile che residui permangano attaccati alle fusioni al momento dell’ingresso del tunnel di raffreddamento.

Una volta raffreddate, le fusioni vengono scaricate su un trasportatore vibrante reversibile installato perpendicolarmente alla direzione di marcia del SuperMCC®. Fusioni e materozze sono poi separate e scaricate su un trasportatore Superbelt®.
Realizzato con le pareti laterali rivolte verso l’alto per evitare fuoriuscite di terra residua e parti metalliche, il Magaldi Superbelt® trasporta le materozze e i getti di scarto dall’area della granigliatura all’esterno.

Un ulteriore trasportatore Superbelt®, utilizzato per effettuare le operazioni di cernita, è installato a valle della granigliatrice. Le fusioni sono scaricate sul trasportatore Superbelt® con alette laterali rivolte verso il basso per far scivolare facilmente le fusioni giù dal nastro. Diversi operatori lavorano ai lati del trasportatore per la rettifica e l’ispezione delle fusioni in totale sicurezza.

 

 

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più

News

La svolta circolare della Spagna: trasformare i rifiuti in energia e risorse

16 Maggio 2025

La Spagna è arrivata a un momento decisivo nella gestione dei propri rifiuti. Con oltre il 47% dei rifiuti urbani ancora smaltiti in discarica, il Paese rischia di restare indietro rispetto al resto d’Europa — ma allo stesso tempo ha davanti a sé una straordinaria occasione di cambiamento. Mentre in Europa cresce l’interesse per la valorizzazione energetica dei rifiuti (Waste-to-Energy, WtE), è il momento per la Spagna di ripensare il proprio modello. Questo articolo approfondisce le sfide da affrontare — dai vuoti normativi alla disinformazione — e mette in luce il potenziale di tecnologie avanzate come il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) per trasformare i rifiuti in una risorsa e le discariche in un ricordo del passato.

Leggi di più