Sostituzione di un canale vibrante nella fonderia Waupaca

22 Febbraio 2024

Sostituzione di un canale vibrante nella fonderia Waupaca

La fonderia Waupaca a Marinette, WI, è stata oggetto di un progetto di reingegnerizzazione alla fine dello scorso anno, che ha visto la sostituzione di un sistema vibrante vecchio di 30 anni con due trasportatori Magaldi Superbelt® per movimentare canali di colata e materozze dalla shake-out.

Il progetto, durato 16 giorni, era in sviluppo dal 2022 e ha richiesto un’ampia ricostruzione di quell’area dell’impianto.

"La preparazione e la pianificazione sono state fondamentali per portare avanti il progetto nella finestra di tempo dedicata ", ha affermato Jarrod Osborn, vicepresidente dell'ingegneria di produzione per Waupaca Foundry.

Al posto del sistema vibrante, ora ci sono due trasportatori Magaldi paralleli, e si prevede che il cambiamento migliorerà di oltre il 50% i tempi di fermo impianto per manutenzione.

Il sistema precedente era soggetto a inceppamenti a causa del materiale separato dalle fusioni durante lo scuotimento. Quando il trasportatore si fermava, anche le sei linee di cernita delle fusioni erano costrette a fermarsi.

I trasportatori Magaldi Superbelt® possono trasportare grandi volumi di canali di colata e materozze, migliorando i tempi di attività del processo di trasporto e riducendo i consumi di energia e i costi di manutenzione, il che migliora i tempi di consegna dei prodotti finiti ai clienti della fonderia.

"Poiché il nostro sistema non vibra, non si verificano accumuli di materiali né inceppamenti, non viene generata polvere di silice e il sistema è molto silenzioso", ha affermato Brandon Kruse, direttore generale della Magaldi Technologies LLC. "Per ridurre al minimo il consumo di energia, possiamo accelerare o rallentare il trasportatore se notiamo carichi pesanti perché nel sistema è presente un algoritmo avanzato che tiene traccia del caricamento dei rottami su tutte e sei le linee."

"I vantaggi in termini di sicurezza del nuovo sistema sono stati importanti tanto quanto i risparmi", secondo Osborn. "Sostituendo il sistema vibrante, abbiamo ridotto significativamente la quantità di polvere nell'aria e creato un ambiente di lavoro più sano per il nostro team."

Source: FOUNDRY Management & Technology

News

TrAsh or Treasure? La promessa circolare della gestione a secco delle ceneri da termovalorizzatore

01 Luglio 2025

Ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani (RSU) incenerita negli impianti di termovalorizzazione racchiude un valore nascosto: metalli contenuti nelle ceneri pesanti (IBA). Il loro recupero rappresenta una concreta opportunità economica, con ricavi potenziali fino a 30 € per tonnellata di rifiuti trattati. Ma non è solo una questione economica: il riciclo di questi metalli potrebbe evitare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. Il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) - basato sul trattamento a secco delle IBA - migliora sensibilmente i tassi di recupero, preserva la qualità dei metalli e consente di valorizzare anche le frazioni più fini. Il risultato? Maggiore valore di mercato dei materiali recuperati e minori impatti ambientali.

Leggi di più

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più