Magaldi Technologies LLC è membro della ISRI (Institute of Scrap Recycling Industries)

26 Gennaio 2023

Magaldi Technologies LLC è membro della ISRI (Institute of Scrap Recycling Industries)

In Magaldi crediamo fermamente che il riciclo dei rottami sia la chiave per rispondere alla crisi delle materie prime e assicurare l'approvvigionamento delle industrie della filiera dell'acciaio. 

Abbiamo scelto di diventare membri della ISRI -  Institute of Scrap Recycling Industries - per almeno due ragioni:

  • l'industria del riciclo dei metalli è in costante evoluzione e noi di Magaldi siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, capaci di rispondere alle sfide di modelli produttivi più efficienti e sostenibili;
  • vogliamo contribuire a rafforzare un network di stakeholders che si concentri concretamente su possibili soluzioni alla crisi climatica, per costruire un futuro migliore per il nostro pianeta.

ISRI è la “voce" dell'industria del riciclo dei metalli: promuove il recupero e la valorizzazione del rottame ferroso attraverso azioni di networking, patrocinio e sensibilizzazione.
La Magaldi Technologies LL, branch statunitense del Gruppo, punta, anche attraverso questa nuova membership, a consolidare ed espandere il mercato dei trasportatori a nastro Magaldi. 
Qualità dei rottami, risparmio di manodopera, consumo energetico e sicurezza dei lavoratori sono tutti fattori che vengono influenzati, nel bene o nel male, dal sistema di movimentazione dei rottami. I trasportatori a nastro Magaldi, basati sulla tecnologia Superbelt®, sono la migliore risposta ai problemi legati alla movimentazione di questi materiali, garantendo un funzionamento continuo senza rischi di fermate improvvise, elevati tempi di disponibilità della macchina, alti standard di sicurezza, un basso consumo energetico e manutenzione minima.

Magaldi Technologies LLC parteciperà alla fiera ISRI che si terrà a Nashville dal 17 al 20 aprile 2023. Vieni a trovarci allo stand 2124!

Scopri la nostra idea di Sostenibilità.

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più

News

La svolta circolare della Spagna: trasformare i rifiuti in energia e risorse

16 Maggio 2025

La Spagna è arrivata a un momento decisivo nella gestione dei propri rifiuti. Con oltre il 47% dei rifiuti urbani ancora smaltiti in discarica, il Paese rischia di restare indietro rispetto al resto d’Europa — ma allo stesso tempo ha davanti a sé una straordinaria occasione di cambiamento. Mentre in Europa cresce l’interesse per la valorizzazione energetica dei rifiuti (Waste-to-Energy, WtE), è il momento per la Spagna di ripensare il proprio modello. Questo articolo approfondisce le sfide da affrontare — dai vuoti normativi alla disinformazione — e mette in luce il potenziale di tecnologie avanzate come il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) per trasformare i rifiuti in una risorsa e le discariche in un ricordo del passato.

Leggi di più