Magaldi Open Day 2017: La tecnologia ECOBELT® WA a secco per il settore Waste-to-Energy

09 Dicembre 2017

Magaldi Open Day 2017: La tecnologia ECOBELT® WA a secco per il settore Waste-to-Energy

Lo scorso 5 ottobre, l'impianto Waste-to-Energy di San Vittore del Lazio - di proprietà della società italiana Acea SpA - è stato lo scenario del Magaldi WtE Open Day.

Da anni, il Gruppo Magaldi - leader nella fornitura di sistemi affidabili per la movimentazione meccanica di materiali in condizioni di processo difficili - ha affermato la sua presenza nel settore della termovalorizzazione dei rifiuti, fornendo la sua tecnologia a secco, nota per la sua affidabilità e sensibilità alle problematiche ambientali, agli impianti mondiali che bruciano rifiuti per produrre energia elettrica e/o termica.

Organizzato dal Gruppo Magaldi in collaborazione con ACEA Ambiente, l'evento ha visto la partecipazione dei principali player nazionali e internazionali del settore della termovalorizzazione. Oltre 120 ospiti provenienti dalle maggiori aziende italiane operanti nel settore delle rinnovabili (tra cui Herambiente, A2A, Iren Energia, Falck Renewables), nonché ospiti internazionali dal Giappone (Kawasaki Heavy Industries) all'Azerbaijan (Tamiz Shahar JSC), dalla Francia (CNIM) alla Germania (Doosan Lentjes GmbH), hanno partecipato al dibattito tecnico sui vantaggi del sistema a secco per l'estrazione e il trasporto delle ceneri pesanti da incenerimento dei rifiuti e, in particolare, sull'affidabile tecnologia Ecobelt® WA sviluppata da Magaldi e installata anche presso l'impianto WtE di San Vittore del Lazio.

Dopo il benvenuto di ACEA e Magaldi, l'evento è entrato subito nel vivo presentando i vantaggi del sistema "a secco" per estrarre e convogliare le ceneri pesanti da combustione dei rifiuti su griglie mobili, tamburi rotanti o letti fluidizzati.

Rispetto ai sistemi tradizionali "a umido", l'Ecobelt® WA assicura:

  • Zero uso di acqua. Nessun pericolo di contaminazione da metalli pesanti. Diminuzione della quantità di ceneri pesanti e quindi detrazione dei costi di smaltimento;
  • Possibilità di recuperare metalli ferrosi e non ferrosi dalle ceneri pesanti secche, permettendo l'accesso a piccole particelle (<5mm);
  • Il "Damage-tolerant design" dei trasportatori Magaldi Superbelt® assicura un'elevata affidabilità del sistema, bassa usura, bassa richiesta di potenza, livello di rumore <65 dB(A), bassi costi di manutenzione, lunga durabilità, sicurezza totale per gli operatori;
  • Miglioramento dell'efficienza della caldaia grazie al recupero dell'entalpia delle ceneri sotto forma di calore sensibile.

Questi vantaggi sono stati testimoniati, oltre che da ACEA Ambiente, anche dai vertici di GESPI e KEZO, rispettivamente proprietari degli impianti WtE di Augusta (Sicilia) e Hinwil (Svizzera) e utilizzatori della tecnologia Ecobelt® WA, e da RENDINA Ambiente che sta realizzando un progetto con Magaldi per la fornitura di un Ecobelt® WA per il suo impianto di Melfi.
I testimoni hanno evidenziato la capacità della Magaldi di fornire soluzioni su misura per soddisfare i bisogni più esigenti dei diversi Clienti, serviti dallo studio di fattibilità all'installazione fino al servizio post-vendita.

L'Open Day del WtE di Magaldi è proseguito con la visita della linea #3 dell'impianto WtE di San Vittore del Lazio, uno dei più grandi impianti in Italia, dotato di tre linee di incenerimento - ciascuna di circa 54MWth - e una capacità totale autorizzata di 397.200 tonnellate/a di CSS (combustibile solido secondario).
Alla Magaldi è stato chiesto di aggiornare le linee #2 e #3, sostituendo due sistemi di trasporto a catena sommersa (SCC) con due Ecobelt® WA, evitando così l'uso di acqua e diminuendo la quantità di ceneri pesanti e i relativi costi di smaltimento.

 

News

TrAsh or Treasure? La promessa circolare della gestione a secco delle ceneri da termovalorizzatore

01 Luglio 2025

Ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani (RSU) incenerita negli impianti di termovalorizzazione racchiude un valore nascosto: metalli contenuti nelle ceneri pesanti (IBA). Il loro recupero rappresenta una concreta opportunità economica, con ricavi potenziali fino a 30 € per tonnellata di rifiuti trattati. Ma non è solo una questione economica: il riciclo di questi metalli potrebbe evitare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. Il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) - basato sul trattamento a secco delle IBA - migliora sensibilmente i tassi di recupero, preserva la qualità dei metalli e consente di valorizzare anche le frazioni più fini. Il risultato? Maggiore valore di mercato dei materiali recuperati e minori impatti ambientali.

Leggi di più

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più