La tecnologia Magaldi per una conversione da umido a secco del sistema di movimentazione BA in un impianto WtE italiano

21 Febbraio 2017

La tecnologia Magaldi per una conversione da umido a secco del sistema di movimentazione BA in un impianto WtE italiano

Nel gennaio 2016, Magaldi Power SpA si era aggiudicata un contratto da ACEA - una delle principali multiutility italiane - per la conversione da umido a secco del sistema di movimentazione delle ceneri pesanti del termovalorizzatore di San Vittore del Lazio.
Progettato per convertire termicamente circa 400.000 tonnellate all'anno di CDF (combustibile derivato dai rifiuti), l'impianto WtE è dotato di linee di combustione 3x54 MWth.
Sulle linee di combustione #2 e #3, il sistema di movimentazione delle ceneri di fondo era originariamente bagnato e dotato di due trasportatori sommersi "Apron-based" per gestire le ceneri di fondo bagnate dallo scarico della griglia di combustione a un pozzo di stoccaggio temporaneo.
La Magaldi ha aggiornato le linee di combustione gemelle installando la sua tecnologia Ecobelt® WA a secco.
Ogni linea di combustione è dotata di due trasportatori Ecobelt® WA per estrarre e raffreddare con l'aria ambiente sia le ceneri pesanti che il vaglio. A valle dei trasportatori, la cenere viene condizionata utilizzando una piccola quantità di acqua per mantenere la polvere bassa e permettere un trasporto sicuro all'impianto di recupero dei metalli.

I principali vantaggi dell'installazione dell'Ecobelt® WA includono:
- Zero uso di acqua per l'estrazione delle ceneri e il processo di raffreddamento;
- Riduzione dei costi per il trasporto e lo smaltimento delle ceneri;
- Eliminazione completa dei costi associati al trattamento dell'acqua;
- Recupero del calore sensibile delle ceneri e dell'energia chimica nella caldaia.

Per saperne di più, ti invitiamo a visitare il nostro canale YouTube:  https://www.youtube.com/channel/UCKaOxa9hC71EsZYiKpGIU2g/playlists

News

La svolta circolare della Spagna: trasformare i rifiuti in energia e risorse

16 Maggio 2025

La Spagna è arrivata a un momento decisivo nella gestione dei propri rifiuti. Con oltre il 47% dei rifiuti urbani ancora smaltiti in discarica, il Paese rischia di restare indietro rispetto al resto d’Europa — ma allo stesso tempo ha davanti a sé una straordinaria occasione di cambiamento. Mentre in Europa cresce l’interesse per la valorizzazione energetica dei rifiuti (Waste-to-Energy, WtE), è il momento per la Spagna di ripensare il proprio modello. Questo articolo approfondisce le sfide da affrontare — dai vuoti normativi alla disinformazione — e mette in luce il potenziale di tecnologie avanzate come il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) per trasformare i rifiuti in una risorsa e le discariche in un ricordo del passato.

Leggi di più

News

Innovazione e Sostenibilità: Il Progetto Finanziato dal MIMIT per la Trasformazione Digitale dell’Impresa

15 Maggio 2025

Il progetto, finanziato dal MIMIT nell’ambito del Bando Macchinari Innovativi, ha portato a investimenti significativi per la trasformazione tecnologica dell’impresa. Attraverso l'introduzione di nuovi impianti e sistemi di gestione avanzati, l'azienda ha migliorato l'efficienza, la flessibilità e la tempestività del ciclo produttivo. Conclusosi il 21 ottobre 2022, il progetto ha rappresentato un'importante risposta all'emergenza COVID-19 e un passo verso l'adozione di tecnologie abilitanti del piano Impresa 4.0.

Leggi di più

News

Magaldi diventa membro ESTP (European Steel Technology Platform)

11 Novembre 2024

Siamo orgogliosi di annunciare che Magaldi è entrata a far parte della European Steel Technology Platform (ESTEP)! Questo traguardo si allinea perfettamente al nostro impegno a fornire soluzioni innovative per la produzione sostenibile di acciaio verde.

Leggi di più

News

Da trasporto motte a raffreddamento, smaterozzatura e cernita delle fusioni: le soluzioni Magaldi per Dirikanlar

26 Luglio 2024

Di recente, Dirikanlar si è affidata a Magaldi per una soluzione completa per il trasporto motte, il raffreddamento, la smaterozzatura e la cernita delle fusioni nella loro nuova fonderia di ghisa ad Aksaray, in Turchia. Magaldi è riuscita a soddisfare con successo le specifiche esigenze operative della fonderia grazie alle sue innovative tecnologie di trasporto e raffreddamento.

Leggi di più