La tecnologia di raffreddamento Magaldi Casting Cooling (MCC®) per le fusioni in alluminio

21 Febbraio 2017

La tecnologia di raffreddamento Magaldi Casting Cooling (MCC®) per le fusioni in alluminio

Nemak, il principale fornitore messicano di soluzioni di alleggerimento per l'industria automobilistica mondiale, era alla ricerca di una tecnologia affidabile in grado di raffreddare le teste dei cilindri in alluminio prodotte nel suo stabilimento di Monterrey.
Dopo studi teorici e test sperimentali su fusioni di alluminio, condotti in stretta collaborazione con il cliente, la Magaldi è stata in grado di progettare correttamente un sistema di raffreddamento ad aria ottimizzato per le fusioni di alluminio.
Entusiasta per gli eccellenti risultati, Nemak ha assegnato alla Magaldi la fornitura di due Magaldi Casting Coolers (MCC®).
Installati a valle di diverse linee di produzione, gli MCC® sono in grado di raffreddare le testate in alluminio da 320°C a meno di 80°C. Infatti, la velocità del nastro e la capacità dell'aria sono studiate per raffreddare correttamente le fusioni alla temperatura richiesta, evitando qualsiasi ritardo sulla giostra di risalita.

La Magaldi ha garantito la cinghia e le prestazioni di raffreddamento per 5 anni.

per saperne di più sulle tecnologie Magaldi vi invitiamo a dare un'occhiata al nostro canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCKaOxa9hC71EsZYiKpGIU2g/playlists

News

TrAsh or Treasure? La promessa circolare della gestione a secco delle ceneri da termovalorizzatore

01 Luglio 2025

Ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani (RSU) incenerita negli impianti di termovalorizzazione racchiude un valore nascosto: metalli contenuti nelle ceneri pesanti (IBA). Il loro recupero rappresenta una concreta opportunità economica, con ricavi potenziali fino a 30 € per tonnellata di rifiuti trattati. Ma non è solo una questione economica: il riciclo di questi metalli potrebbe evitare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. Il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) - basato sul trattamento a secco delle IBA - migliora sensibilmente i tassi di recupero, preserva la qualità dei metalli e consente di valorizzare anche le frazioni più fini. Il risultato? Maggiore valore di mercato dei materiali recuperati e minori impatti ambientali.

Leggi di più

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più