Magaldi entra in HILT CRC - Heavy Industry Low-carbon Transition Cooperative Research Centre

30 Maggio 2024

Magaldi entra in HILT CRC - Heavy Industry Low-carbon Transition Cooperative Research Centre

HILT CRC è un network con sede in Australia che collega industrie, organizzazioni governative ed istituti di ricerca, accomunati dall'impegno nell'accelerare lo sviluppo di tecnologie destinate alla creazione di industrie a basse emissioni di carbonio e al raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. Fondato nel giugno 2021, HILT CRC ha ricevuto fondi dal Commonwealth per 10 anni, con investimenti per circa 200 milioni di dollari australiani.

La collaborazione con HILT CRC mira a rafforzare l'attività della Magaldi nel campo delle rinnovabili, sviluppando ulteriormente la sua tecnologia sul solare termico, e a sfruttare l'esperienza maturata nella progettazione e realizzazione di trasportatori a nastro metallico, come l'ECOBELT, un sistema completamente chiuso, progettato per la movimentazione di materiali ad alta temperatura. Inoltre, in un ambito diverso ma sempre legato alla sostenibilità e alla transizione energetica verde, Magaldi può condividere la sua rivoluzionaria soluzione di accumulo di energia elettrotermica che consente la produzione di vapore per uso industriale in una configurazione power-to-heat.

Jenny Selway, CEO di HILT, ha dichiarato: "L'ambizione di Magaldi mostra un forte allineamento con la missione e la strategia di HILT CRC. Diamo il benvenuto a Magaldi in HILT e non vediamo l'ora di collaborare su nuovi sviluppi tecnologici e soluzioni per aiutare l'industria pesante a decarbonizzarsi".

Mario Magaldi, Presidente del Gruppo Magaldi, ha affermato che "Magaldi Power è entusiasta di essere entrata a far parte del consorzio HILT. L'impegno di Magaldi  sarà totale, allineandosi strettamente con la missione del consorzio: sviluppare tecnologie affidabili per un futuro sostenibile e facilitare una transizione ambiziosa verso fonti di energia rinnovabile. In questa collaborazione, Magaldi condividerà le sue tecnologie proprietarie sia nei settori dell'accumulo di energia sia della movimentazione dei materiali. Questa condivisione di competenze e tecnologie sottolinea la dedizione dell'azienda all'avanzamento delle pratiche sostenibili e al contributo verso un futuro più verde ed efficiente".
 

Magaldi si unisce ad altri 52 partner che, attraverso HILT CRC, svolgeranno ricerche dedicate allo sviluppo e alla dimostrazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio che aiuteranno le industrie dell'acciaio, della ghisa, dell'alluminio e del cemento, nel percorso della decarbonizzazione.

 

----------------------------------------------------------------------------------------------

HILT CRC

Fondato nel 2021, l’Heavy Industry Low Carbon Transition Cooperative Research Centre (HILT CRC) collega industria, enti di ricerca e organizzazioni governative per sviluppare tecnologie che aiutino le industrie nel percorso verso la neutralità carbonica entro il 2050. 

Basata sui principi dell'economia circolare, la sua missione è ridurre i rischi legati alla decarbonizzazione dell'industria pesante, conducendo ricerche e fornendo un ecosistema per la collaborazione e la condivisione delle conoscenze. Il programma di ricerca prevede l'attività di 100 ricercatori in 11 istituti di ricerca e oltre 30 partner industriali, ed è collegato a una rete internazionale attraverso la Net Zero Industries Mission (NZIM). HILT CRC e NZIM svolgono un ruolo chiave anche nel coordinamento degli impianti dimostrativi e pilota, attività fondamentale per aumentare la velocità e l'efficienza della transizione.

Tra i principali partner industriali ci sono Adbri, Hydro, Liberty, Fortescue, Grange Resources, Roy Hill, South32 e Calix, oltre a istituzioni come l'Università di Adelaide, l'Australian National University, la Curtin University, il CSIRO e la Swinburne University of Technology. I partner internazionali includono Emirates Global Aluminium, Mitsubishi Heavy Industries, Heliogen, Worley, Primetals Technologies, Hydro e il German Aerospace Centre.

HILT CRC ha già completato 16 progetti di ricerca Quickstart di un anno con i partner, che hanno esaminato con successo i potenziali percorsi per la decarbonizzazione dell'industria pesante. Sono attualmente in corso altri 23 progetti di ricerca, tra cui 9 progetti di punta, che stanno ulteriormente sviluppando le tecnologie per la decarbonizzazione.

News

TrAsh or Treasure? La promessa circolare della gestione a secco delle ceneri da termovalorizzatore

01 Luglio 2025

Ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani (RSU) incenerita negli impianti di termovalorizzazione racchiude un valore nascosto: metalli contenuti nelle ceneri pesanti (IBA). Il loro recupero rappresenta una concreta opportunità economica, con ricavi potenziali fino a 30 € per tonnellata di rifiuti trattati. Ma non è solo una questione economica: il riciclo di questi metalli potrebbe evitare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. Il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) - basato sul trattamento a secco delle IBA - migliora sensibilmente i tassi di recupero, preserva la qualità dei metalli e consente di valorizzare anche le frazioni più fini. Il risultato? Maggiore valore di mercato dei materiali recuperati e minori impatti ambientali.

Leggi di più

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più