La tecnologia Magaldi per il retrofit di una centrale a lignite in Romania

26 Gennaio 2017

La tecnologia Magaldi per il retrofit di una centrale a lignite in Romania

Nell'ambito di un programma di modernizzazione, Societatea Complexul Energetic Oltenia S.A. (CE Oltenia) ha firmato un contratto con GE Power Romania per la fornitura chiavi in mano di un sistema di movimentazione delle ceneri pesanti a secco per sostituire il sistema umido esistente nella sua centrale Isalnita, in Romania.
GE Power ha scelto a sua volta la tecnologia a secco di Magaldi per ridurre le particelle incombuste nelle ceneri pesanti ed aumentare l'affidabilità complessiva del sistema di movimentazione delle ceneri pesanti.

Al fine di recuperare il calore sensibile delle ceneri incombuste contenute nelle ceneri pesanti scaricate, il sistema Magaldi Ash Post-combustor (MAP®) è stato adottato per il retrofit dell'Unità 7, sostituendo il sistema esistente di movimentazione delle ceneri pesanti umide (trasportatori a catena sommersi - SCC).
Il sistema MAP® è in grado di estrarre, trasportare e raffreddare le ceneri pesanti in modo secco e di migliorare e controllare la post-combustione (PCB) delle particelle incombuste sul nastro d'acciaio (Superbelt®).
Le collaudate tecnologie Magaldi per la gestione delle ceneri pesanti a secco aiutano a migliorare marginalmente l'efficienza della caldaia, consentendo una riduzione del contenuto di UBC (Un-Burnt-Carbon) nelle ceneri pesanti, recuperando l'energia chimica per la fornace ed eliminando qualsiasi uso di acqua come mezzo di raffreddamento e trasporto delle ceneri pesanti.

Alla centrale Isalnita, le ceneri pesanti che cadono dallo scivolo di transito saranno raccolte e trasportate a secco dal sistema MAP®, permettendo di continuare il processo di combustione.
Grazie alla forte riduzione dell'UBC (Un-Burnt-Content) ottenuta dalla post-combustione (che va dal 15% fino al 40%) delle ceneri pesanti sul Superbelt®, il sistema MAP® sarà in grado di recuperare e rimandare alla caldaia tutta l'energia chimica contenuta nelle ceneri pesanti, altrimenti persa nel bagno d'acqua dell'SCC. In questo modo, il sistema MAP® porta ad un sostanziale aumento dell'efficienza della caldaia che a sua volta implica una riduzione delle emissioni di gas serra.

L'esperienza della centrale Isalnita ha aperto la strada a un'ampia diffusione della tecnologia MAP® da installare nelle centrali a lignite obsolete, soprattutto in paesi come la Romania, dove la lignite è ancora prodotta a un tasso elevato ed è l'unico combustibile estratto a un prezzo competitivo.

News

TrAsh or Treasure? La promessa circolare della gestione a secco delle ceneri da termovalorizzatore

01 Luglio 2025

Ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani (RSU) incenerita negli impianti di termovalorizzazione racchiude un valore nascosto: metalli contenuti nelle ceneri pesanti (IBA). Il loro recupero rappresenta una concreta opportunità economica, con ricavi potenziali fino a 30 € per tonnellata di rifiuti trattati. Ma non è solo una questione economica: il riciclo di questi metalli potrebbe evitare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. Il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) - basato sul trattamento a secco delle IBA - migliora sensibilmente i tassi di recupero, preserva la qualità dei metalli e consente di valorizzare anche le frazioni più fini. Il risultato? Maggiore valore di mercato dei materiali recuperati e minori impatti ambientali.

Leggi di più

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più