Il Gruppo Magaldi presenta il suo sistema STEM® agli scienziati di un laboratorio nazionale americano

02 Maggio 2017

Il Gruppo Magaldi presenta il suo sistema STEM® agli scienziati di un laboratorio nazionale americano

Membri dei Sandia National Laboratories hanno visitato il sistema STEM® installato in Sicilia

Roma, 27 Aprile 2017. Clifford Ho, scienziato dei Sandia National Laboratories, ha visitato il polo energetico integrato del Gruppo A2A a San Filippo del Mela (Sicilia) dove il Gruppo Magaldi ha installato la sua tecnologia STEM: un innovativo sistema a concentrazione solare (CSP) con un sistema di stoccaggio integrato TES (Thermal Energy Storage) in grado di raccogliere l'energia solare e convertirla in energia termica da utilizzare immediatamente o da immagazzinare ed estrarre quando desiderato. STEM® è il primo sistema CSP al mondo che utilizza un letto di sabbia fluida come mezzo di stoccaggio dell'energia termica.

Durante il tour, Ho si è interessato a tutti gli aspetti di questo sistema che converte la radiazione solare - raccolta dagli eliostati, concentrata su un riflettore secondario (beam down) e successivamente focalizzata in un ricevitore a letto fluido di sabbia - in energia termica sotto forma di vapore.

Ho ha osservato come la sabbia si comporta come il mezzo di stoccaggio dell'energia termica: il calore assorbito dal ricevitore è immagazzinato nella sabbia e da lì scambiato per produrre vapore, anche in assenza di sole, di notte o nei giorni nuvolosi.
Questa caratteristica rende STEM® totalmente diverso dagli attuali sistemi elettrochimici di stoccaggio dell'energia.

La tecnologia STEM® ha una vasta gamma di campi di applicazione: oltre alla produzione di elettricità, il vapore ad alta temperatura generato da STEM® può essere facilmente utilizzato in diverse applicazioni industriali come il teleriscaldamento e il raffreddamento, la desalinizzazione dell'acqua, le serre agricole.

Ho ha dichiarato: "Il lavoro di Magaldi con i ricevitori di particelle fluidizzate è ben allineato con gli sforzi di Sandia per sviluppare tecnologie basate su particelle per raggiungere temperature più elevate e maggiori efficienze per il CSP, che faranno avanzare l'attuale stato dell'arte. La tecnologia delle particelle fluide della Magaldi è unica in quanto permette il riscaldamento e lo stoccaggio di particelle simili alla sabbia - insieme alla generazione di vapore ad alta temperatura - in una singola unità a terra. Il vapore ad alta temperatura può essere usato per generare elettricità o calore di processo quando è più necessario, anche quando il sole non splende.”

Sandia National Laboratories è un laboratorio multimissione gestito da National Technology and Engineering Solutions of Sandia LLC, una consociata interamente controllata da Honeywell International Inc., per la National Nuclear Security Administration del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Sandia ha importanti responsabilità di ricerca e sviluppo in materia di deterrenza nucleare, sicurezza globale, difesa, tecnologie energetiche e competitività economica, con strutture principali ad Albuquerque, New Mexico, e Livermore, California.

News

TrAsh or Treasure? La promessa circolare della gestione a secco delle ceneri da termovalorizzatore

01 Luglio 2025

Ogni tonnellata di rifiuti solidi urbani (RSU) incenerita negli impianti di termovalorizzazione racchiude un valore nascosto: metalli contenuti nelle ceneri pesanti (IBA). Il loro recupero rappresenta una concreta opportunità economica, con ricavi potenziali fino a 30 € per tonnellata di rifiuti trattati. Ma non è solo una questione economica: il riciclo di questi metalli potrebbe evitare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. Il sistema MADAM (Magaldi Dry Ash Management) - basato sul trattamento a secco delle IBA - migliora sensibilmente i tassi di recupero, preserva la qualità dei metalli e consente di valorizzare anche le frazioni più fini. Il risultato? Maggiore valore di mercato dei materiali recuperati e minori impatti ambientali.

Leggi di più

News

Oltre la Discarica: Il Futuro delle ceneri da termovalorizzatore è a secco

24 Giugno 2025

Bruciamo i rifiuti per evitare che finiscano in discarica, ma cosa succede alla cenere pesante? Se non viene trattata correttamente o gestita in modo inefficace, la cenere pesante (IBA) diventa semplicemente un altro tipo di rifiuto destinato alla discarica, compromettendo così la promessa di circolarità dei sistemi Waste-to-Energy (WtE). Il sistema MADAM affronta questa criticità riducendo drasticamente la quantità di IBA inviata in discarica e trasformandola in un materiale più pulito e di alta qualità, idoneo al riutilizzo.

Leggi di più

News

Ogni goccia conta: riconsiderare l’uso dell'acqua nella gestione delle ceneri da termovalorizzatore

17 Giugno 2025

La scarsità d’acqua è una crisi globale in rapida crescita, eppure molti impianti Waste-to-Energy continuano a utilizzare sistemi ad umido per l'estrazione e il raffreddamento delle ceneri, sprecando milioni di litri ogni anno e correndo gravi rischi ambientali ed economici. E se esistesse un modo per eliminare completamente l’uso dell’acqua, ridurre drasticamente i costi e migliorare la sostenibilità? Scopri come il sistema rivoluzionario di gestione a secco dell’IBA sviluppato da Magaldi, MADAM, sta cambiando le regole del gioco — soprattutto nelle regioni dove l’acqua è una risorsa preziosa. Leggi l’articolo completo e scopri perché ogni goccia conta davvero.

Leggi di più

News

Countdown all’inaugurazione del primo impianto MGTES su scala industriale!

05 Giugno 2025

Magaldi è entusiasta di annunciare l'inaugurazione, nei prossimi mesi, del primo impianto MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) su scala industriale.  Un video dedicato offre uno sguardo coinvolgente su questa tecnologia innovativa e sul suo potenziale rivoluzionario. Guarda il video e resta aggiornato per saperne di più sulla tecnologia e sull'evento di lancio!

Leggi di più