TRASPORTATORI A NASTRO IN ACCIAIO AD ELEVATE PRESTAZIONI DAL 1929
Innovazione ed affidabilità sono le due parole chiave che, fin dalle origini, hanno guidato la Magaldi nello sviluppo di nuove tecnologie.
Ogni anno, il Gruppo investe in ricerca circa il 10% del fatturato annuo totale, un valore tre volte superiore a quello (del 3%) suggerito dall’Unione Europea nella "Strategia di Lisbona del 2000".
Animato dalla consapevolezza di dover coniugare la creatività necessaria per l'innovazione con una forte sensibilità verso le esigenze del mercato, il team di ricercatori della Magaldi ha conseguito la registrazione di oltre 20 brevetti per tecnologie proprietarie e circa 400 richieste di brevetto in tutto il mondo.
Nel portare avanti le attività di ricerca e sviluppo, il Gruppo Magaldi si avvale della preziosa collaborazione di rilevanti enti pubblici di ricerca. In Italia, i principali partner sono l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi di Salerno, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in particolare l’Istituto di Ricerche sulla Combustione, l’Istituto Nazionale di Ottica, ISTEC- Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici, l’Istituto Motori, Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo).
La Magaldi è anche membro di:
L’analisi dei bisogni del cliente e una spiccata propensione all’innovazione rappresentano i fattori chiave della strategia di internazionalizzazione della Magaldi, che da anni aperta ai mercati internazionali è stata ammessa a finanziamento nell’ambito dell’AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO E PMI CAMPANE - POR CAMPANIA FESR 2014-2020 - Asse III - Azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI”
Titolo del progetto “Spreading dependable technologies across the world”
Il programma (ammesso a finanziamento dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 121 del 28/03/2019 per un contributo totale pari a € 87.312,15) finanzia:
Il programma finanzia le seguenti attività di internazionalizzazione:
Il programma “Spreading dependable technologies across the world” si è concluso il 28/11/2020 con i seguenti risultati: